L’annuncio di Enrico Mentana sciocca il mondo della televisione

Enrico Mentana - Tutti gli articoli, notizie Caffeina Magazine

Dolore immenso per Enrico Mentana, che nella serata dell’8 ottobre ha comunicato la più triste delle notizie con un post pubblicato su Instagram: “Un nostro lutto, grave”. E poi ha rivelato al suo pubblico che una persona che tanto hanno voluto bene non era purtroppo più in vita.

Una presenza familiare, una voce che sapeva rassicurare anche nei mattini più grigi: questa mattina qualcosa si è spezzato, lasciando milioni di telespettatori sospesi tra incredulità e commozione. Dietro a quella calma apparente, si celava la forza di chi sa raccontare anche le tempeste con eleganza e rispetto.

Lontano dai riflettori più rumorosi, lui preferiva il silenzio dei dati e la delicatezza delle parole. Ogni giorno, tra mappe e grafici colorati, riusciva a trasformare il cielo in un racconto da ascoltare a cuore aperto. E ora, proprio quel cielo sembra essersi oscurato per un attimo.

È stato Enrico Mentana, in diretta e con voce rotta dall’emozione, a fermare il tempo con una notizia che nessuno avrebbe voluto sentire. Il pubblico si è stretto in un unico, grande abbraccio virtuale, incredulo davanti alla perdita di uno dei volti più amati della TV.

Paolo Sottocorona, storico meteorologo di La7, ci ha lasciati oggi a 77 anni dopo una breve malattia. La sua presenza, discreta ma inconfondibile, aveva conquistato il cuore di generazioni: rigore scientifico, ironia leggera, e quella gentilezza rara che rendeva ogni previsione del tempo un appuntamento imperdibile.

Enrico Mentana - Tutti gli articoli, notizie Caffeina Magazine

Nato a Firenze nel 1947, Sottocorona aveva scelto una strada tutta sua: dopo anni di studi classici e un percorso in Ingegneria, entra nel Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, dove affina la sua competenza e la capacità di leggere le sfumature del cielo. Capitano prima, divulgatore poi, il suo viaggio lo porta dalla Rai a Telemontecarlo e infine a La7, diventando il volto amico delle previsioni meteo per milioni di italiani.

Chi lo seguiva non cercava solo un bollettino meteo, ma un vero e proprio racconto di vita. Con la rubrica “Tempo al tempo” aveva saputo affrontare anche i temi più complessi, come il cambiamento climatico, con la sua inconfondibile calma e una competenza che non aveva bisogno di effetti speciali.

Per molti, Paolo Sottocorona era ben più di un meteorologo: era una presenza rassicurante, capace di trasmettere serenità anche quando le nuvole si addensavano. Oggi, quel banco dello studio sembra più vuoto che mai, ma il suo esempio resterà, come un raggio di sole dopo la pioggia.